
Decorazioni floreali in chiesa
Allestimenti per cerimonie religiose
Addobbi floreali in chiesa
-
CLASSICO O MODERNO?
-
LA SCELTA DEI FIORI
-
LA SCELTA DEI COLORI
Se hai scelto di sposarti con una cerimonia religiosa in una delle belle chiese del Lago d’Orta o del Lago Maggiore, o in generale del territorio compreso tra le provincie di Verbania, Novara e Varese, le floral designer di La Piccola Selva con piacere saranno a tua disposizione per consigliarti sulla scelta degli addobbi floreali in chiesa, con soluzioni sempre uniche e personalizzate in base alle esigenze degli sposi. Paola è l’esperta per gli allestimenti in chiesa in stile classico, elegante e romantico. Stefania, con il suo stile creativo e naturale, ti proporrà soluzioni più alternative, estrose e moderne in grado di trasformare la tua cerimonia in un matrimonio da sogno. Ad esempio addobbando le balaustre con composizioni con fiori, candele, petali e lanterne. Oppure abbellendo l’entrata della chiesa con composizioni su colonne o con un arco di fiori.
Di norma, salvo precise disposizioni del Parroco, le decorazioni floreali in chiesa sono posizionati sull’altare e nello spazio attorno, sulle balaustre che separano l’altare dalla navata, sui laterali dei banchi, all’esterno a lato del portone d’ingresso e sul sagrato. Principalmente la scelta degli addobbi floreali in chiesa deve essere basata su 2 fattori primari: la scelta del tipo di fiori da utilizzare ed il loro colore. In genere, per un problema di costi e di scarsa visibilità, è sconsigliabile utilizzare fiori di piccole dimensioni, specie se la chiesa è molto grande. Se fino a qualche anno fa i Gigli (Lilium) erano tra i fiori più utilizzati per gli addobbi in chiesa, attualmente i fiori più di tendenza per questo tipo di decorazioni sono le ortensie, le peonie e le intramontabili rose.
Riguardo al colore, è bene ricordare che gran parte delle chiese del territorio in cui operiamo come fioristi (principalmente nelle provincie di Verbania, Novara e Varese) sono in stile barocco o neoclassico, in genere edificate tra il Cinquecento ed il Settecento. Si tratta di chiese spesso poco luminose, oppure già molto ricche di colori (gli affreschi alle pareti, gli ori e gli argenti sull’altare). Da qui l’esigenza di scegliere colori non troppo forti e stridenti con il contesto del luogo: in genere il bianco è sempre la scelta migliore, illumina l’ambiente ed è adatto per qualsiasi stile delle composizioni floreali. In genere comunque vanno benissimo i colori tenui e caldi, come le tonalità del rosa e del giallo. Da notare che le ultime tendenze prediligono un abbondante utilizzo dei fogliami decorativi come l’Eucalipto ed il Ruscus, oppure l’utilizzo esclusivo della Gypsophila (Velo da Sposa) composta in modo tale da formare vare e proprie “nuvole” fiorite.